TFR in azienda o nel fondo? Parti da qui

Mag 29, 2025 | Fondo Pensione

Oggi comincia un percorso importante: quello sulla previdenza.
Lo affrontiamo a tappe.
E la prima è questa domanda:
Meglio lasciare il TFR in azienda o versarlo in un fondo pensione?

Sottovalutata da molti.
Ma è una delle scelte più importanti che puoi fare, soprattutto a inizio carriera.
Chi sbaglia, spesso se ne accorge troppo tardi.

Lasciare il TFR in azienda? Comodo, ma rischioso.
La tassazione parte dal 23% e può arrivare fino al 43%.
Più TFR maturi e più tasse pagherai lasciandolo in azienda.
E quando cambi lavoro, il TFR viene liquidato.
Risultato? Diventa disponibile e lo spendi. E addio risparmio per la pensione.

Il fondo pensione è tutta un’altra storia.
E chi lo ha scelto lo sa bene.

✔️ Tassazione agevolata: si parte dal 15%, ma dopo 16 anni inizia a scendere ogni anno dello 0,30%, fino ad arrivare al 9% dopo 35 anni.
Una differenza concreta. Ma per sfruttarla, serve tempo.

Ecco perché conviene aprirlo il prima possibile.
Anche per un figlio minorenne. Non è mai troppo presto per iniziare a risparmiare sulle tasse.

✔️ Disponibilità si ma solo quando serve veramente: puoi usarlo prima della pensione solo in situazioni specifiche: acquisto prima casa, gravi malattie, spese importanti.
Niente prelievi impulsivi. E va benissimo così.

✔️ È tuo, sempre: cambi lavoro? Nessun problema. Il fondo ti segue ovunque nel tuo percorso lavorativo.
Non resta nella mani dell’azienda.

In sintesi: meglio non toccarlo fino alla pensione. Ti servirà proprio lì.

E non importa se hai 25 o 60 anni: anche solo 5 o 10 anni fanno la differenza.
E se inizi prima, sfrutti al massimo i vantaggi fiscali e costruisci un capitale che, un domani, potrà andare anche ai tuoi figli.

Il punto è questo:
Lo tieni in azienda per 20 o 30 anni pensando che sia tutto tuo…
E invece, alla fine, ti portano via fino al 43%.

E lì ti viene un pensiero preciso:
Se solo l’avessi messo nel fondo pensione… oggi sarebbe veramente (quasi) tutto mio.

TFR annuo: €2.000 × 30 anni = €60.000

In azienda: rendimento basso, tasse alte, e quei soldi… spesso spariscono appena cambi lavoro.
Li ricevi, li usi, e ti dimentichi che dovevano servire per integrare la pensione.

Nel fondo pensione invece:

Il rendimento può essere più interessante

La tassazione è ridotta

E se versi, anche il datore può aggiungere la sua parte
In pratica: soldi gratis, che perdi se non fai la scelta giusta.

È tutto qui.

Non serve un esperto per capirlo.
Serve solo decidere.

Non è solo una questione tecnica.
È una questione di scelte intelligenti e lungimiranti.

Se hai ancora il TFR in azienda e vuoi capire se ti conviene davvero tenerlo lì, scrivimi.
Parliamone in modo chiaro, senza tecnicismi.
A volte bastano pochi minuti oggi per evitare grandi rimpianti domani.

👉 E se vuoi approfondire da una fonte ufficiale, visita anche il sito della Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione):
www.covip.it – è il punto di riferimento nazionale per la previdenza complementare.

DIFFONDILA! Se hai trovato utile questa newsletter, condividila con chi potrebbe apprezzarla.

 

DISCLAIMER IMPORTANTE
Questa newsletter è un’iniziativa personale e indipendente di Daniele Bianchessi e non rappresenta in alcun modo la posizione della banca mandante. I contenuti hanno scopo informativo e divulgativo e non costituiscono una consulenza finanziaria personalizzata né una raccomandazione di investimento. Ogni decisione deve essere valutata in base alla propria situazione e ai propri obiettivi.
Declino ogni responsabilità per eventuali scelte prese sulla base di questa newsletter. Per una consulenza personalizzata, contattami direttamente.

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese. Zero spam. Solo cose utili.

Non farti travolgere dai cambiamenti, capiscili prima degli altri.

Una volta al mese. Zero spam. Solo cose utili.

Non farti travolgere dai cambiamenti, capiscili prima degli altri.