La metafora dei cassetti: ogni cosa al suo posto

Apr 30, 2025 | Educazione finanziaria

Aprile si chiude tra alti e bassi.
Dopo giornate di forte volatilità, causate soprattutto dal ritorno dei dazi al centro del dibattito internazionale, i mercati sembrano aver ritrovato un minimo di equilibrio. Ma la tensione resta. E con essa, il rischio di prendere decisioni di pancia.

È in momenti così che serve un metodo.
Una struttura chiara, che ti aiuta a capire dove sei, cosa puoi toccare e cosa invece devi lasciare lavorare.

I “cassetti” servono a questo: mettere ordine tra emozioni, orizzonti e obiettivi.
E anche se oggi quello azionario può sembrare il cassetto “sbagliato”, è proprio lì che, nel tempo, si costruisce valore.
A patto di non giudicarlo nel giorno sbagliato.

“Non mettere tutte le uova nello stesso paniere.”
Se ti cade, si rompono tutte. In finanza? Diversifica.

Ok, ma come si fa?
Prima di tutto devi avere un’idea di cosa vuoi ottenere indicativamente e in quanto tempo.
Solo così puoi dare a ogni somma un suo posto. Come in una cassettiera.

(Questa immagine dei cassetti me l’ha insegnata mio padre Giovanni. Semplice, ma geniale. La uso ancora oggi con tutti i miei clienti.)

Se hai un obiettivo preciso, dai al “cassetto” il tempo giusto per arrivarci.
Ma se, come spesso capita, i soldi servono per il famoso “non si sa mai”, allora dividere per cassetti fa davvero la differenza.

Esempio con €100.000:
Li dividiamo in 5 cassetti uguali (ma potrebbero anche essere diversi), ognuno con una scadenza diversa.
(Più lunga è la scadenza, più alto può essere il rendimento. Ma anche la volatilità nel frattempo.)

Ecco come:

  • 1 anno: €20.000 su conto deposito vincolato o fondo monetario

  • 3 anni: €20.000 su BTP 2028 o fondo obbligazionario breve

  • 5 anni: €20.000 su BTP 2030 o fondo obbligazionario globale

  • 7 anni: €20.000 su fondo flessibile o bilanciato

  • 10 anni: €20.000 su fondo azionario globale

🔁 Totale investito: €100.000

🧪 Dopo 12 mesi: ipotizziamo un anno difficile

Come sarebbe andata in uno scenario complicato? Ecco una simulazione con rendimenti realisti in un contesto sfidante:

  • 1° cassetto (1 anno): €20.300 (+€300)

  • 2° cassetto (3 anni): €20.900 (+€900)

  • 3° cassetto (5 anni): €20.100 (+€100)

  • 4° cassetto (7 anni): €18.200 (–€1.800)

  • 5° cassetto (10 anni): €16.500 (–€3.500)

📉 Totale attuale: €96.000
🟠 Differenza temporanea: –€4.000

Guardando il totale, ti prende male. Ma se guardi bene, i primi 3 cassetti sono in attivo e subito disponibili.
Gli altri due, invece, hanno subito una variazione. In particolare l’azionario, che in certi momenti può subire anche scossoni forti.
È normale. È fatto così.
Ma nel tempo, è anche quello che può esprimere il maggior potenziale di crescita.
Non l’unico, ma quello più esposto ai movimenti di mercato nel breve.

Ed è proprio per questo che non va toccato adesso. Ha bisogno di tempo.

Anzi, in fasi come questa, spesso è il momento giusto per valutare se aggiungere nuova liquidità.

Questo è il senso dei cassetti:
Dare a ogni somma un obiettivo, un tempo, una funzione.
Smettere di guardare ogni giorno il valore totale, e iniziare a pensare da investitore, non da spettatore.

Perché in finanza, chi gestisce le emozioni, arriva prima agli obiettivi.

Se non hai ancora diviso i tuoi risparmi in cassetti, o vuoi capire come farlo in modo chiaro e adatto alla tua situazione, scrivimi. In certi momenti serve sapere esattamente da dove prendere e cosa lasciar stare. Meglio organizzarsi prima che trovarsi a improvvisare.

DIFFONDILA! Se hai trovato utile questa newsletter, condividila con chi potrebbe apprezzarla.

 

DISCLAIMER IMPORTANTE
Questa newsletter è un’iniziativa personale e indipendente di Daniele Bianchessi e non rappresenta in alcun modo la posizione della banca mandante. I contenuti hanno scopo informativo e divulgativo e non costituiscono una consulenza finanziaria personalizzata né una raccomandazione di investimento. Ogni decisione deve essere valutata in base alla propria situazione e ai propri obiettivi.
Declino ogni responsabilità per eventuali scelte prese sulla base di questa newsletter. Per una consulenza personalizzata, contattami direttamente.

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese. Zero spam. Solo cose utili.

Non farti travolgere dai cambiamenti, capiscili prima degli altri.

Una volta al mese. Zero spam. Solo cose utili.

Non farti travolgere dai cambiamenti, capiscili prima degli altri.